Phi. Philologia Romanistica Cultura accetta proposte per sezioni monografiche dedicate a temi concreti relazionati con le aree d’interesse della rivista: Filologia spagnola, Filologia francese, Filologia italiana, Traduttologia, Culturologia, Studi comparatisti, Semiotica del testo e del discorso, Didattica delle lingue e letterature romanze.
L’editore o gli editori interessati alla preparazione di una sezione monografica dovranno mandare una proposta alla direzione della rivista: mlampis@ukf.sk, specificando il titolo e descrivendo in modo dettagliato ed esaustivo il tema, i motivi, i presupposti teorici e metodologici e gli obiettivi della sezione.
L’editore o gli editori si incaricheranno, altresì, di riunire gli articoli che integreranno la sezione.
Phi. Philologia Romanistica Cultura pubblica due numeri all’anno, il primo a maggio e il secondo a novembre. La direzione della rivista si accorderà con l’editore o gli editori della sezione sul numero più conveniente per ospitare la sezione proposta.
L’editore o gli editori dovranno rispettare le seguenti indicazioni:
- Ogni sezione monografica si aprirà con una Presentazione redatta dall’editore o gli editori
- Ogni sezione monografica conterrà da cinque a otto articoli
- Si raccomanda che tutti gli articoli di una sezione monografica siano redatti in una e solo una delle lingue ufficiali della rivista (spagnolo, francese, italiano e slovacco)
- Tutti gli articoli dovranno rispettare le specificazioni formali richieste dalla rivista (disponibili in Norme per gli autori ed editori – Articoli)
- Tutti gli articoli dovranno passare per un processo di doppia valutazione, realizzato dai valutatori della rivista, e contare con l’accettazione del Consiglio Editoriale di Phi. Philologia Romanistica Cultura.